Il corso è aperto a tutte le persone che hanno un minima di esperienza con le tecnologie musicali e che vogliono approfondire le proprie conoscenze in materia di design sonoro. I software utilizzati sono Ableton Live e MaxMSP.
Durante le lezioni verranno fornite le competenze per affrontare la composizione di soundtrack, loghi sonori, foley, librerie sonore e le molteplici attività che comprendono la composizione con il suono. Altro obiettivo del corso sarà rapportarsi con le immagini e costruire un prodotto audio/visivo efficiente, ma anche utilizzare lo spazio per costruire installazioni sonore o interazioni fra il mondo sonoro e la realtà quotidiana.
ll programma è ambizioso per la durata del corso, ma vuole essere un punto di partenza ed uno stimolo per i partecipanti. Al termine delle lezioni sarà possibile concordare con il docente eventuali approfondimenti.
Il corso si svolgerà in 10 lezioni da 2 ore.
Programma:
- Presentazione teorica della figura del sound designer nella società odierna e esposizione delle conoscenze/esperienze personali dei partecipanti in maniera da poter calibrare le lezioni del corso.
- Oggetto sonoro, concetti di base dell’elaborazione audio.
- Campionamento, field recording. Breve excursus teorico sul concetto di paesaggio sonoro .
- Sintesi. Tecniche di sintesi del suono e analisi degli strumenti offerti dal mercato odierno.
- Timbro, analisi di uno spettro. Saper analizzare uno spettro e costruire timbri semplici e complessi.
- Modellare un suono, elaborazione del segnale.
- Rapporto audio-visivo. Interrelazioni estetiche, psicologiche e percettive tra suono e immagine.
- Spazializzazione del suono e audio 3D. Tecniche e sistemi di spazializzazione del suono.
- Installazione multimediale.
- Finalizzazione di un prodotto sonoro.